Dopo avere creato la struttura della pagina, la dobbiamo rendere viva, creando qualche effetto speciale, ottimizzando i contenuti, i link ad altre pagine, e soprattutto far convalidare la nostra pagina dal W3C. Dopo di che comprimiamo sia il codice HTML della pagina e sia il foglio di stile.
Si potrebbe iniziare da qualsiasi parte:il lavoro è tanto e va fatto:). Bene, io comincio dal Foglio di Stile, creando nuove classi per effetti speciali ed anche per ottimizzare le MediaQueries
Nella pagina Home Page implementiamo il codice, per avere sia l'immagine in background, già impostata nel Foglio di Stile, sia per creare un nuovo link al futuro Blog sito dinamico, poi aggiungiamo le immagini, il contenuto e i link ai tre blocchi.
A questo punto costruiamo le altre pagine per non avere i link vuoti.
Le altre pagine, a differenza della Home Page devono avere l'immagine dell'Header e cioè la testata meno lunga, pagina bianca e nessun sfondo: favorendo così la lettura.
Quando abbiamo finito di completare le pagine, ci dedichiamo alla creazione del Blog, per il quale dovremmo usare un CSM (sistema di gestione dei contenuti), che come ben noto è uno strumento software installato su un server web, ed è studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, e cioè vale a dire, che senza nessuna conoscenza di HTML (linguaggio a marcatori per ipertesti) od altri linguaggi di programmazione è possibile creare, inserire contenuti per un Web, oppure un Blog. Sul mercato ci sono una ventina di CSM; Al momento ha un gran successo WordPress, con un utilizzo stimato al 47% rispetto agli altri CSM. Per il nostro Blog useremo WordPress, quindi scarichiamo l'ultima versione, poi abbiamo due opzioni, lavorare in locale installando un server, oppure sul remoto; considerando che è un piccolo Blog, lavorerò direttamente sul Blog. Quindi apriamo il nostro host, creiamo dapprima un Database, per il futuro CSM e carichiamo WordPress:
lo scompattiamo e diamo il nome Blog alla cartella appena creata, all'interno della cartella ci portiamo nella directory dei temi, creando da un Tema esistente un nostro Tema (Child).
Finito di configurare il Blog, ritorniamo alle pagine del Sito, le convalidiamo, e gli mettiamo la Medaglia
Il passo successivo è la compressione dei file: sia il codice HTML, sia il codice CSS; Questo al fine di velocizzare il sito, per far questo utilizziamo risorse online.
...bene!!! ci siamo quasi:)
.. dunque a questo punto creiamo altri due file indispensabili: robot.txt, sitemap.xml. In realtà il file robot.txt non ci servirebbe, in quanto nella fase di compilazione del file, viene creata una lista di pagine e directory che gli spider (Robot) non possono prelevare. Anche se non abbiamo file da "nascondere" è importante farlo trovare, sia per non avere errori del tipo 404 (file non trovato), e sia perchè è importante per la SEO (Search Engine Optimization): ottimizzazione del sito. La Sitemap XML è una lista di link con tutti gli URL delle pagine di un sito web che si desidera sottoporre al motore di ricerca, permettendo un'indicizzazione più intelligente.
Finito con la creazione dei file, carichiamo tutto sul server, e cominciamo a fare qualche Test.
Il primo Test lo facciamo su Android, o meglio: testiamo la velocità tramite una risorsa online che ci offre Google (PageSpeed Insights). Come sappiamo e come è noto, Google gestisce la Piattaforma Android, Sistema Operativo, installato sull'ottanta per cento degli Smartphone; fonte: mobile.hdblog.
Verificata la corretta visualizzazione sui Dispositivi Mobili e sul Desktop, testiamo la SEO Search Engine Optimization, tramite risorse online. Appositi programmi analizzano il Sito Web, restituendo Dati su: dominio, velocità di caricamento, contenuti, meta dati, reputazione e notorietà, codice HTML, tag e link.
Abbiamo testato il Sito su due differenti programmi: uno lo da al 100%, l'altro al 91%, credo sia un risultato Eccellente:)
Abbiamo finito il Sito Web, e adesso provvediamo ad inserirlo nei vari Motori di Ricerca e a dargli della pubblicità tramite Social.
Per domande osservazioni o dubbi, potete contattarmi all'indirizzo di posta elettronica: info@corradopalmiero.it